Il percorso Onicotecnica Plus offre una formazione completa e avanzata per chi desidera diventare un professionista nel settore unghie. Include la manicure estetica, fondamentale per preparare l’unghia naturale in modo impeccabile. Lo smalto semipermanente permette di acquisire tecniche di applicazione durature e curate. L’utilizzo della fresa viene approfondito per garantire precisione e sicurezza nei vari trattamenti. La ricostruzione in gel insegna metodi professionali per allungare e modellare l’unghia. L’acrygel e l’acrilico ampliano le competenze su materiali resistenti e versatili. La tecnica del muretto permette di creare unghie dallo spessore perfetto e una forma elegante. Infine, il baby boomer introduce la tendenza del french sfumato, molto richiesta. Il corso combina teoria e pratica con esercitazioni su modella.

A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a chi vuole specializzarsi professionalmente nell’onicotecnica, sia principianti che operatori del settore che desiderano aggiornarsi con tecniche avanzate. Ideale per chi punta a offrire servizi completi e di alta qualità nel settore unghie.
Quali sono gli argomenti del corso?
MANICURE E SMALTO SEMIPERMANENTE: Anatomia e fisiologia dell’unghia naturale, norme igieniche e preparazione della postazione, strumenti e prodotti necessari, tecniche di manicure classica, dry e combinata, preparazione dell’unghia per lo smalto, applicazione step-by-step di base, colore e top coat, uso corretto della lampada UV/LED, tecniche di sigillatura e rifinitura, rimozione del semipermanente in sicurezza con esercitazioni pratiche.
FRESA: Introduzione alla fresa e alle sue componenti, tipologie di punte e loro utilizzo specifico, norme di igiene e sicurezza, preparazione dell’unghia naturale con la fresa, rimozione di smalto semipermanente, gel, acrilico e acrygel, levigatura e rifinitura della superficie ungueale, regolazione corretta di velocità e pressione, prevenzione di danni a letto ungueale e cuticole con esercitazioni pratiche.
RICOSTRUZIONE GEL: Anatomia dell’unghia e igiene professionale, strumenti e prodotti necessari, preparazione dell’unghia naturale, applicazione di primer e base gel, tecniche di allungamento con tip e cartina, costruzione della bombatura e struttura corretta, polimerizzazione in lampada UV/LED, limatura e rifinitura della forma, applicazione di colore, sigillatura e lucidatura finale, rimozione sicura del gel con esercitazioni pratiche.
RICOSTRUZIONE ACRYGEL: Introduzione all’acrygel e differenze con gel e acrilico, igiene e preparazione dell’unghia naturale, strumenti e materiali necessari, applicazione di primer e base, tecniche di allungamento con dual form o cartina, modellatura e costruzione della bombatura, polimerizzazione in lampada UV/LED, limatura e perfezionamento della forma, applicazione di colore o finish trasparente, rimozione sicura del prodotto con esercitazioni pratiche.
RICOSTRUZIONE ACRILICO: Introduzione al sistema acrilico e differenze con gel e acrygel, igiene e preparazione dell’unghia naturale, strumenti, monomeri e polveri acriliche, tecnica di preparazione della pallina acrilica, applicazione e modellatura con tip o cartina, costruzione della struttura e bombatura, asciugatura all’aria e tempi di lavorazione, limatura e rifinitura della forma, applicazione di colore o sigillante, rimozione corretta e sicura con esercitazioni pratiche.
BABY BOOMER: Introduzione alla tecnica baby boomer e sue varianti, differenze con la french classica, preparazione dell’unghia naturale, prodotti e strumenti necessari (gel, acrygel o acrilico), scelta delle tonalità per un effetto sfumato naturale, tecnica di sfumatura perfetta tra bianco e rosa, utilizzo della spugnetta o pennello per la fusione dei colori, polimerizzazione in lampada UV/LED, limatura e rifinitura della forma, sigillatura con top coat lucido o opaco ed esercitazioni pratiche.
MURETTO: Introduzione alla tecnica del muretto e sue applicazioni nel mondo nails, differenze con le ricostruzioni classiche, anatomia e preparazione dell’unghia naturale, utilizzo di cartina per l’allungamento, realizzazione del muretto con acrilico o acrygel per creare una perfetta divisione tra smile line e letto ungueale, scelta e applicazione del cover, inserimento del french tecnico con gel o acrilico, limatura strutturale precisa per evidenziare la forma, polimerizzazione e sigillatura finale con esercitazione pratiche.