Il nostro Centro formatore PEKIT CENTER, informa che gli aspiranti ATA devono ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), con ACCREDITAMENTO ACCREDIA, per confermare la loro posizione nelle graduatorie.
Il corso viene attivato con una preparazione direttamente sulla nostra piattaforma digitale, con possibilità di integrare delle lezioni in presenza, qualora l’utente necessiti di una formazione mirata facendosi seguire dal nostro corpo docenti qualificato.
Gli attestati saranno considerati come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (acronimo CIAD) con il relativo bollino Accredia che permette di inserire tutti coloro che conseguono la certificazione nell’apposito registro Accredia, requisito di accesso obbligatorio per le nuove graduatorie ATA.

A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a tutti gli aspiranti ATA che devono ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), con ACCREDITAMENTO ACCREDIA, per confermare la loro posizione nelle graduatorie.
Quali sono gli argomenti del corso?
Area di Competenza 1. Informazione e data literacy
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione
2.1 Interagire con le tecnologie digitali
2.2 Condividere con le tecnologie digitali
2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
2.5 Netiquette
2.6 Gestire l’identità digitale
Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali
3.1 Sviluppare contenuti digitali
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
3.3 Copyright e licenze
3.4 Programmazione
Area di Competenza 4. Sicurezza
4.1 Proteggere i dispositivi
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
4.3 Tutelare la salute e il benessere
4.4 Tutelare l’ambiente
Area di Competenza 5. Problem solving
5.1 Risolvere i problemi tecnici
5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche
5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali
5.4 Identificare i gap di competenza digitale